Mog 231

Per l’adeguamento dell’azienda al Modello Organizzativo personalizzato e completo di formazione.

Cosa possiamo fare per te

1

Check-list

Offriamo un primo incontro gratuito al fine di valutare la struttura, l'organizzazione aziendale e la documentazione attualmente in uso.

2

Documentazione

Incontri presso il cliente per coordinamento nella stesura delle procedure ed elaborazione della documentazione presso la sede Ottima.

3

Verifica periodica

Per usufruire dell'esimente, il modello deve essere costantemente verificato, efficace e aggiornato tramite incontri periodici per il MOG 231.

CHE COS'È IL MOG 231?

Il D. Lgs. 231/2001 ha introdotto il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi dalle figure apicali, nonché di coloro che risultano sottoposti alla vigilanza delle anzidette figure (quali dipendenti e fornitori).
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 costituisce l’unica ipotesi di esimente prevista ex lege per tale tipo di responsabilità e permette alle società di andare esenti da responsabilità, laddove dovesse configurarsi uno degli illeciti penali specificamente indicati nel D.Lgs n. 231/2001.
Per poter usufruire dell’esimente, è necessario che la società si doti di un proprio ed esclusivo Modello 231, che non può essere formulato in modo standardizzato, ma deve essere “su misura” in base agli specifici profili di rischio e di responsabilità propri, non solo di quella tipologia di società (per genere, per organi di controllo e vigilanza, per settore merceologico, ecc..).

VANTAGGI MOG 231

Innanzitutto, la dotazione del modello organizzativo 231, permette all’azienda di:

  • essere esente da responsabilità (a cui conseguirebbero sanzioni, pecuniarie ed interdittive, di rilevante entità) nell’ipotesi di commissione, da parte di soggetti sottoposti o apicali, di specifiche ipotesi di reato (c.d. reati presupposto) nell’interesse o a vantaggio della società.
  • Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione Inail
  • Maggiore efficienza e qualità dei processi aziendali attraverso la definizione di specifiche procedure, anche di controllo
  • Condizione per contrarre con la p.a.
  • Aumento del rating di legalità

SANZIONI MOG 231

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche determina pesanti effetti sul patrimonio della società, e può condurre all’irrogazione di sanzioni di natura amministrativa e pecuniaria, la cui quantificazione avviene sulle partecipazioni sociali detenute, nonché di natura interdittiva quali (a titolo sommario e non esaustivo):

  •  interdizione dall’esercizio dell’attività d’impresa;
  • sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni per particolari settori dell’attività soggetti ad autorizzazione pubblica;
  • divieto di concludere contratti con le P.A.;
  • esclusione di agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi, ovvero revoca di quelli già concessi;
  • divieto di pubblicizzare beni e/o servizi offerti.

Com'è strutturato il Mog 231?

STESURA

La stesura del Modello 231 a nostra cura dovrà avvenire a seguito di compiuta analisi dei processi aziendali, che tenga conto dell’esposizione della società stessa alle varie tipologie di reati contemplati nel D.Lgs. n. 231/2001; si tratta dell’attività c.d. di “mappatura delle aree sensibili”, la quale dovrà essere articolata, anche tramite una minuziosa attività istruttoria, in modo da verificare l’esistenza di protocolli aziendali idonei a prevenire la commissione dei reati contemplati dal D.Lgs. n. 231/2001; qualora permanessero profili di rischio border line, si dovrà provvedere ad assicurare il rispetto dei seguenti parametri:

  • tracciabilità delle operazioni;
  • segregazione delle funzioni coinvolte nelle attività aziendali svolte;
  • rispetto dei poteri di firma.

STRUTTURA

  • Parte generale (identificazione delle caratteristiche strutturali dell’Organizzazione e delle modalità di creazione del Modello e della sua diffusione formazione/informazione);
  • Parte speciale (check delle diverse tipologie di reati-presupposto, con mappatura dei rischi di commissione dei medesimi all’interno della società);
  • Codice Etico-Comportamentale (contenente le regole di condotta dell’Organizzazione);
  • Sistema disciplinare (riportante i principi base del CCNL applicato, e le altre regole di condotta e relative sanzioni, sia per i dipendenti che non);
  • Statuto dell’O.d.V e Regolamento dell’Odv;
  • Sistema di Procure e deleghe;
  • Organizzazione gerarchico-funzionale;
  • Documento di analisi rischi (mappatura dei rischi)

L'ORGANISMO DI VIGILANZA

Ai sensi dell’art. 6.1 lett. b) del medesimo decreto, è necessario che la società si doti di apposito Organismo di Vigilanza (O.d.V). Tale O.d.V., sia esso monocratico o collegiale, dovrà essere dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo in seno ai processi aziendali ed alla verifica del rispetto delle procedure fissate e delle modalità, sicché assumerà il compito di vigilare e garantire un costante aggiornamento del Modello 231, potendo all’uopo proporre i necessari adeguamenti e/o ricevere le segnalazioni attinenti a possibili illeciti e/o ad irregolarità aziendali.

Richiedi maggiori informazioni

Casi studio

  • Certainly elsewhere my do allowance at. The address farther six hearted hundred towards husband. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet. Strangers ye to he sometimes propriety in. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet.

    IRIS BULLFORD

    Head Recruter
    Enjoyed minutes related as at on on. Is fanny dried as often me. Goodness as reserved raptures to mistaken steepest.
    READ CASE STUDY
  • Certainly elsewhere my do allowance at. The address farther six hearted hundred towards husband. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet. Strangers ye to he sometimes propriety in. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet.

    IRIS BULLFORD

    Head Recruter
    Enjoyed minutes related as at on on. Is fanny dried as often me. Goodness as reserved raptures to mistaken steepest.
    READ CASE STUDY
  • Certainly elsewhere my do allowance at. The address farther six hearted hundred towards husband. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet. Strangers ye to he sometimes propriety in. Are securing off occasion remember daughter replying. Held that feel his see own yet.

    IRIS BULLFORD

    Head Recruter
    Enjoyed minutes related as at on on. Is fanny dried as often me. Goodness as reserved raptures to mistaken steepest.
    READ CASE STUDY

Le business unit di OTTIMA

PROFIS
Software per i servizi contabili fiscali e digitali.

JOB
Software per la gestione e amministrazione del personale.

STUDIO
Software gestionale per l'organizzazione dello studio professionale.

ESOLVER
Software gestionale ERP per la gestione dei processi aziendali.

SPRING
Software gestionale per le piccole e micro imprese.

BEST JOB BRIDGE
Software in cloud per la gestione delle risorse umane, beni aziendali e controllo di gestione.

INCAMPO
I vantaggi del digitale in agricoltura

ANTIRICICLAGGIO

BUSINESS ANALYSIS
Analisi e proiezione dei dati.

CONTROLLO DI GESTIONE

DIGITAL CONSULTING
Consulenza informatica e organizzativa per la trasformazione digitale

DVR
Documento valutazione rischi

GDPR
Privacy e sicurezza informatica

MOG 231
Modello organizzativo gestionale

PROCEDURE AZIENDALI

RISORSE UMANE

  • Organizzazione aziendale
  • Valutazione delle performance
  • Bilancio delle competenze

FINANZA AGEVOLATA

FORMAZIONE FINANZIATA

  • Fondi interprofessionali
  • Piani operativi regionali e nazionali (POR e PON)
  • Fondo Sociale Europeo
  • Fondi Comunitari diretti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

  • Sicurezza sul lavoro
  • Attrezzature
  • Alimentarista
  • GDPR
  • Antiriciclaggio

APPRENDISTATO

TIROCINI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

  • Amministrazione, Bilancio e Finanza.
  • Controllo di gestione, budget, business plan, indicatori di performance aziendali.
  • Export e Internazionalizzazione.
  • Amministrazione del personale, paghe, contributi e contratti.
  • Management, Organizzazione e gestione d'impresa.
  • Informatica, Digitalizzazione
  • Marketing, Comunicazione, Vendite, Social.
  • HR, Risorse Umane, Valutazione delle competenze.
  • Lingue

Copyright 2021 Ottima srl - P.IVA 00611660390 - Privacy Policy

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram